L’intelligenza è una qualità che la nostra specie ha sempre considerato profondamente “umana” e spesso ne ha misurato il valore in base alle capacità di risolvere problemi, sviluppare strategie e innovare. L’intelligenza, in questa prospettiva, sembrerebbe coincidere con la tecnica, ovvero l’abilità pratica dell’homo faber. Ma si tratta davvero solo...
C’è un piacere innegabilmente seducente nel prestare orecchio a quella voce che è disposta a perdere tutto, a perdere Itaca e Telemaco e a (ri)perdere per sempre il talamo intagliato nell’ulivo, ancorato alle sue radici, pur di salpare alla volta delle Colonne d’Ercole. O, certe volte, pur di scattarvi un...
Questa che leggete non è La verità. Non è un insegnamento, non è un messaggio, non è una risposta. L’INTELLIGENZA DEL CORPO Quello che leggerete qui non sarà forse di facile comprensione perché l’intelligenza del corpo bisogna viverla: non è dimostrabile, se non dall’interno. Se è la mente ad osservarla...
Intelligenza una parola insidiosa, ti si disfa nelle mani mentre cerchi di afferrarla.Si insinua nei contesti invadendoli e ricoprendoli come un liquido malmostoso. Per riflettere su questa inafferrabile qualità del vivente che chiamiamo intelligenza provo a metterla in relazione, a farla emergere per negazione, cercando quello che non è, quello...
RUBRICHE

Vivere dentro un corpo osceno
Nella mentenon c’è più ragionetutto diventa nebbiaanche il dolore la


“…A quattro ganasce…”
“…A quattro ganasce…” Indice ragionato delle scene più belle della
Consigli di lettura

“Mindfuldance” di Francesca Ferrari
Questa che leggete non è La verità. Non è un insegnamento, non è un messaggio, non è una risposta. L’INTELLIGENZA DEL CORPO Quello che

“Allegro ma non troppo” di Carlo M. Cipolla
…l’umorismo è la capacità intelligente e sottile di rilevare e rappresentare l’aspetto comico della realtà … Sono in molti coloro che ricordano un breve

“Nexus” di Yuval Noah Harari
Per migliaia di anni profeti, poeti e politici hanno usato il linguaggio per manipolare e rimodellare la società. Yuval Noah Harari è uno scrittore

“Giovanni Pico della Mirandola” di Gabriella Gagliardi
È quando tutto sembra perduto che viene il tempo dell’Utopia. Giovanni Pico della Mirandola ha vissuto nel ‘400, un secolo di guerre e di