FOCUS
L’INTELLIGENZA E I SUOI PARADOSSI.
Etica, creatività e confini oltre l’umano
L’intelligenza è una qualità che la nostra specie ha sempre considerato profondamente “umana” e spesso ne ha misurato il valore in base alle capacità di
“…A quattro ganasce…”
“…A quattro ganasce…” Indice ragionato delle scene più belle della storia del cine food LA COLAZIONE DEL BIMBO LA FEBBRE DELL’ORO MISERIA E NOBILTA’ UN
Cibo e democrazia
Intervista di Maria Teresa Ciammaruconi a Silvano Falocco Silvano Falocco, dirige la “Fondazione Ecosistemi” e coordina la “Scuola Politica Danilo Dolci” di Roma. Esperto di
Il timor di Dio della lattasi – parte seconda
“Con la cultura nun se magna” È il tormentone dell’intenso, mai banale, Come un gatto in tangenziale, pellicola italiana che conduce con profondità e grazia
Al cinema con il grande assente
Quando la carenza di cibo mette in pericolo la sopravvivenza
Se le preparazioni gastronomiche ricercate attraggono la macchina da presa verso le gole profonde dei golosi, non minore interesse suscitano le contrazioni rabbiose di stomaci
Mors tua, vita mea
Tabù. È questo il termine eloquente che Piers Paul Read scelse nel 1974 per il suo libro che narrava una delle vicende più stranianti mai