L’intelligenza è una qualità che la nostra specie ha sempre considerato profondamente “umana” e spesso ne ha misurato il valore in base alle capacità di risolvere problemi, sviluppare strategie e innovare. L’intelligenza, in questa prospettiva, sembrerebbe coincidere con la tecnica, ovvero l’abilità pratica dell’homo faber. Ma si tratta davvero solo...
MONDI EXTRA-ORDINARI 2001: A Space Odissey di Stanley Kubrick si impone all’interno del genere fantascientifico, scavalcando di colpo tutti i lungometraggi che, fino a quel momento, avevano rappresentato l’Ulisse del XX secolo alle prese con la sfida più pericolosamente di sempre. È il 1966, ma l’ignoto da governare non è...
L’effetto Dunning Kruger è una distorsione cognitiva che prende il nome dai due psicologi che lo hanno primariamente studiato. Si tratta di una relazione inversamente proporzionale tra l’oggettiva conoscenza di un argomento e la soggettiva percezione di padroneggiare lo stesso argomento. Un esempio recente riguarda la pandemia da Covid, quando...
…l’umorismo è la capacità intelligente e sottile di rilevare e rappresentare l’aspetto comico della realtà … Sono in molti coloro che ricordano un breve e divertente saggio di Carlo M.Cipolla: Le leggi fondamentali della stupidità umana. Scritto nel 1976 in inglese, compare in versione italiana nel 1988 grazie all’iniziativa della...
RUBRICHE


Parla come mangi
Quando si affronta la tematica del cibo in una prospettiva filosofica, è quasi impossibile non partire dalle riflessioni di un importante filosofo attivo intorno alla metà dell’Ottocento, Ludwig Feuerbach. Il quale è riuscito a darci in un’unica formula l’essenza del cibo e quella dell’uomo: «L’uomo è ciò che mangia».


L’INTELLIGENZA INORGANICA E IL GENIO IMPOTENTE
Chi tenta di leggere l’”ontologia del presente” (“cos’è questo presente


“…A quattro ganasce…”
“…A quattro ganasce…” Indice ragionato delle scene più belle della
Consigli di lettura

“Allegro ma non troppo”
…l’umorismo è la capacità intelligente e sottile di rilevare e rappresentare l’aspetto comico della realtà … Sono in molti coloro che ricordano un breve


“Giovanni Pico della Mirandola”
È quando tutto sembra perduto che viene il tempo dell’Utopia. Giovanni Pico della Mirandola ha vissuto nel ‘400, un secolo di guerre e di

“Nelle mani delle donne”
Nella storia per secoli le donne hanno cucinato molto e scritto poco e quelle che scrivevano in genere non cucinavano. Oggi le cose sono