RUBRICA QUASI DEL MAGGIO
a cura di Chiara Punzi e Gianalberto Mele
È primavera e la mimosa non è arrivata a vederla. È primavera ma copiosi fiocchi scendono sui monti del Mezzogiorno, sfondo di incerti cambi di stagione e pastiere napoletane. È primavera eppure tutto è cambiato: i colori, la scuola, i profumi, la mascherina, le bollette, l’amore e la guerra. Però, lo stesso, è primavera, e sotto alla terra inzaccherata e impastata di cicche di sigarette resiste quell’insana voglia che sboccia di questi tempi, sinuosa e insolente. Voglia di rivoluzione, di casino, di innamorarsi ancora (...)
È primavera e la mimosa non è arrivata a vederla. È primavera ma copiosi fiocchi scendono sui monti del Mezzogiorno, sfondo di incerti cambi di stagione e pastiere napoletane. È primavera eppure tutto è cambiato: i colori, la scuola, i profumi, la mascherina, le bollette, l’amore e la guerra. Però, lo stesso, è primavera, e sotto alla terra inzaccherata e impastata di cicche di sigarette resiste quell’insana voglia che sboccia di questi tempi, sinuosa e insolente. Voglia di rivoluzione, di casino, di innamorarsi ancora (...)

SE L’UMORE E IL PIL NON OSCILLANO ALL’UNISONO
Alfonso Tarricone
I nostri manuali di storia sono pieni di date di guerre, battaglie, armistizi. Non è un caso, dato che per millenni, da quando la prima scimmia antropomorfa ricevette da un kubrickiano monolite nero “il quid” che l’ha portata a percorrere una diversa via evolutiva, è stato il clangore delle armi

La rivoluzione accidentale
Téchne e Pandora
Chiara Punzi e Gianalberto Mele
Il migliore dei mondi possibili, come mantra ripetuto dalla nascita. Se quello presente è davvero il migliore dei mondi possibili, occorre riconoscerne il merito al sistema educativo che lo ha prodotto. Semplificando, si potrebbe osservare che ad oggi il sistema educativo chiede e al contempo fornisce conoscenze e competenze di