Fiamme e Scintille

Verrà un giorno in cui gli uomini avranno occhi di oro rosso e voci siderali, le loro mani saranno fatte per l’amore, e la poesia del loro sesso sarà ricreata … e le loro mani saranno fatte per la bontà, prenderanno i beni più grandi

Il discorso dell’università è il discorso del padrone

Riflettere sui saperi legati alla cura è un’impresa straordinariamente complessa, che richiede innanzitutto la capacità di decostruirsi, di esporre sé stessi alle conoscenze accumulate fino a un tal punto e di interrogarsi su quali preservare e quali scartare.La psicoanalisi emerge come una delle pratiche

“4 POESIE”

Per interrogare attraverso la poesia il tema della rivista “Saremo l’inferno che ci state lasciando”, abbiamo ospitato i testi di tre autori che fanno una ricerca agganciata al presente in cui esistono. Il loro presente non è solo attualità, ma densità di azione, osservazione,

Don Milani: l’antiscuola che si fa virtù

Un operaio conosce 100 parole, il padrone 1000. Per questo lui è il padrone.” Con questa affermazione contenuta nell’opera più famosa di Don Lorenzo Milani, “Lettera ad una professoressa”, si constata, indipendentemente dalle opinioni politiche, espresse in più occasioni dal priore di Barbiana, che

RUBRICHE

Punti di vista

Fiamme e Scintille

Verrà un giorno in cui gli uomini avranno occhi di oro rosso e voci siderali, le loro mani saranno fatte per l’amore, e la poesia

Leggi »

Vax, no-vax e Terzo pensiero

Forse perché ormai disabituato ai programmi televisivi, è stato per me particolarmente traumatico assistere ad una trasmissione cosiddetta di approfondimento. Tema inevitabile la pandemia. Con

Leggi »

L’Eracle paraolimpico

Il mito di Eracle è certamente uno dei più affascinanti della mitologia greca proprio perché condensa nel nome e nel destino la contraddittorietà dell’essere umano:

Leggi »

Consigli di lettura

“PUNTO E VIRGOLA” – L’audiolibro

Il racconto “Punto e virgola” è stato scritto nell’ambito del progetto “Parola ai bambini: progettare l’antidoto alla paura attraverso la narrazione”, finanziato dal Ministero della Salute, Direzione Generale

Leggi »

Con-vivere

“CON-VIVERE – Luoghi e forme della vita comunitaria“ a cura di Raffaele Bracalenti e Mariella De Santis “Con-vivere”, è un volume ideato dai creatori della rivista DROMO, che

Leggi »