L’INTELLIGENZA E I SUOI PARADOSSI.
Etica, creatività e confini oltre l’umano
L’intelligenza è una qualità che la nostra specie ha sempre considerato profondamente “umana” e spesso ne ha misurato il valore in base alle capacità di risolvere problemi, sviluppare strategie e innovare. L’intelligenza, in questa prospettiva, sembrerebbe coincidere con la tecnica,
“…A quattro ganasce…”
“…A quattro ganasce…” Indice ragionato delle scene più belle della storia del cine food LA COLAZIONE DEL BIMBO LA FEBBRE DELL’ORO MISERIA E NOBILTA’ UN AMERICANO A ROMA LE COPPIE MONTY PYTHON – IL SENSO DELLA VITA TAMPOPO IL PRANZO DI BABETTE DELICATESSEN
Cibo e democrazia
Intervista di Maria Teresa Ciammaruconi a Silvano Falocco Silvano Falocco, dirige la “Fondazione Ecosistemi” e coordina la “Scuola Politica Danilo Dolci” di Roma. Esperto di contabilità ambientale e acquisti sostenibili, coordina la rete “GPPnet” e il “Forum Compraverde Buygreen”.Insegna Green Public Procurement all’Università
Il timor di Dio della lattasi – parte seconda
“Con la cultura nun se magna” È il tormentone dell’intenso, mai banale, Come un gatto in tangenziale, pellicola italiana che conduce con profondità e grazia a piè pari nei sapori e nei dolori delle periferie romane. Eppure, si potrebbe obiettare, con la cultura
RUBRICHE
4 Poesie
Bulimia
Lentamente
vorrei che lentamente
io sapessi gustare
e non sbranare sempre
per avere più tempo
e non che l’ora dopo
sovrapposta alla prima
mi sottraesse già
quei sessanta minuti
di vita.
La condivisione del cibo: leva di cambiamento e autodeterminazione
Il tema della rivista “Di cotte e di crude. Etica
Consigli di lettura
“Nelle mani delle donne”
Nutrire, guarire, avvelenare dal Medioevo a oggi
Nella storia per secoli le donne hanno cucinato molto e scritto poco e quelle che scrivevano in genere non cucinavano. Oggi le cose sono
L’AVVENTURA DELLO PSICOANALISTA INCOMPRESO: indagine sul rapporto tra Svevo e Weiss
Nel centenario della pubblicazione de “La Coscienza di Zeno”, caposaldo della letteratura del Novecento, nonché testo cui tutti hanno attribuito grande importanza per la
“PUNTO E VIRGOLA” – L’audiolibro
Il racconto “Punto e virgola” è stato scritto nell’ambito del progetto “Parola ai bambini: progettare l’antidoto alla paura attraverso la narrazione”, finanziato dal Ministero della Salute, Direzione Generale
Con-vivere
“CON-VIVERE – Luoghi e forme della vita comunitaria“ a cura di Raffaele Bracalenti e Mariella De Santis “Con-vivere”, è un volume ideato dai creatori della rivista DROMO, che