Migrare all’inferno

Occupandomi professionalmente di migrazioni forzate da oltre 20 anni, mi è parso doveroso e in qualche misura inevitabile partecipare a una delle prime proiezioni disponibili nella mia città del film “Io Capitano” di Matteo Garrone. Non potevo non vederlo e certamente ho fatto bene a farlo. Come è avvenuto anche a altri “addetti ai lavori” […]

Il Capitano e il patto col Diavolo

Fellini diceva che Charlot era l’Adamo padre di ogni regista. Pertanto, pur volendosi limitare ad alcune tappe fondamentali del percorso cinema/migrazioni, pur volendo incentrare queste poche riflessioni nell’area del cinema italiano, non si può fare a meno di ricordare il grande inglese. È il 1915 quando Charlie Chaplin, nella sua spericolata carriera di teatrante e […]

“POESIE”

Il bimbo e l’abisso “Se la carriola dell’irredenzione avesse un ruolo nell’oblio, l’alba triterebbe il pensiero fino a renderlo uno sfregio sul volto della carne arsa e lì, lì la mimesis declamerebbe l’Alleluia dalle iridi tinte dell’infinito baipassato.” – già sonorizza il bimbo con le dita all’ombra della luna. “L’abisso ha la voce della vita […]

Il miraggio di una casa per tutti

L’allarme sociale di non riuscire a garantire un tetto sopra la testa Passando davanti le sedi universitarie di diverse città d’Italia è possibile notare le tende degli studenti che non sono riusciti a trovare un alloggio e che, pur di continuare a studiare, hanno deciso di accamparsi davanti gli atenei. Un fenomeno che ha acceso […]

“Saremo l’inferno che ci state lasciando”

Tocchi a sforzo con la pianta la terra. Sotto scialbi filari di cemento si annida il delirio di agosto, e va via: con semplicità. Così i colori qui dinnanzi si separano viaggiando in qualcosa d’irriconoscibile; il viso di un altro giorno ignoto da fraintendere. E senza croci s’apre il gesto da lontano di un arbusto […]

Intervista a ENNIO ABATE

Abbiamo deciso di pubblicare questo scritto già uscito sul sito di Poliscritture (http://www.poliscritture.it/2023/08/02/18494/) a ridosso dell’omicidio di Sofia Castelli avvenuto a Cologno Monzese all’alba del 29 luglio 2023 da parte del suo ex fidanzato Zakaria Atqaoui, poiché ci è sembrato che Ennio Abate con la sua allenata attenzione ai mutamenti sociali, politici, relazionali, abbia toccato […]

SAREMO L’INFERNO CHE CI STATE LASCIANDO

C’È UNA CATASTROFE ECOLOGICA IN ARRIVO. NESSUNO PRENDE DECISIONI PER AFFRONTARLA Di nuovo un’affermazione perentoria sul fatto che «ci sono problemi seri», eventi dovuti a cambiamenti che riguardano l’ambiente e che sono innegabili. Data la complessità delle crisi in corso, è necessario che la politica tenga conto dei dati e delle posizioni largamente condivise dalla […]

A proposito di Oppenheimer

Christopher Nolan con il suo Oppenheimer ci ha risospinti indietro a rileggere quella pagina di storia che ha ribaltato gli equilibri politici del mondo con lo scoppio della bomba atomica. Una pagina sulla quale per ottant’anni abbiamo continuato a scrivere aggiungendo e ridefinendo dettagli e interpretazioni. Restando in campo cinematografico e senza scomodare il più […]

SAREMO L’INFERNO CHE CI STATE LASCIANDO

INTRODUZIONE IIl crollo dell’ordine internazionale, la vastità delle catastrofi in corso, l’insoddisfazione generale in merito all’offerta politica stanno mettendo a dura prova il vecchio assetto mondiale. Sembrava che si potesse dare un unico senso alla storia, che si potesse controllarlo, orientarlo. Invece tutto si muove, tutto muta, evolve, come se il mondo non avesse più […]

Ripensare le 150 ore a cinquant’anni dalla loro introduzione

Il 2023 segna la coincidenza di un doppio anniversario, quello dei cinquant’anni dall’introduzione delle 150 ore per il diritto allo studio e quello del centenario della nascita di Don Lorenzo Milani. Che cosa ancora ci racconta questa singolare, visionaria, plurale esperienza di risparmio contrattuale dove, in una fase espansiva, si è data una direzione nuova […]