“4 POESIE”

Per interrogare attraverso la poesia il tema della rivista “Saremo l’inferno che ci state lasciando”, abbiamo ospitato i testi di tre autori che fanno una ricerca agganciata al presente in cui esistono. Il loro presente non è solo attualità, ma densità di azione, osservazione, trasformazione. Sacha Piersanti, Carola Allemandi e Giansalvo Pio Fortunato hanno cifre […]

Don Milani: l’antiscuola che si fa virtù

Un operaio conosce 100 parole, il padrone 1000. Per questo lui è il padrone.” Con questa affermazione contenuta nell’opera più famosa di Don Lorenzo Milani, “Lettera ad una professoressa”, si constata, indipendentemente dalle opinioni politiche, espresse in più occasioni dal priore di Barbiana, che uno dei punti centrali del suo pensiero è la lotta di […]

SAREMO L’INFERNO CHE CI STATE LASCIANDO
Parte Terza

SOGNATE UN MONDO MIGLIORE E COSTRUITELO La principale virtù politica oggi è il coraggio di praticare e difendere le proprie idee, di affermare non semplicemente un’opinione personale – che non fa male a nessuno e a cui nessun potere impedirà di esprimersi[1] -, ma ciò che ha la struttura e la forza di un’Idea. Si […]

Arte contemporanea e fruizione

Abbiamo chiesto a Luigi A. Manfreda, esperto di estetica e direttore della rivista Agalma, una riflessione sul tema della fruizione dell’arte, le cui modalità nel tempo si sono inesorabilmente trasformate dall’ideale di accesso a un’esperienza unica e irripetibile (“auratica”, per dirla con Benjamin) all’“inferno” della massificazione. L’articolo ci guida attraverso prospettive diversificate in Europa e […]

SE L’UMORE E IL PIL NON OSCILLANO ALL’UNISONO

I nostri manuali di storia sono pieni di date di guerre, battaglie, armistizi. Non è un caso, dato che per millenni, da quando la prima scimmia antropomorfa ricevette da un kubrickiano monolite nero “il quid” che l’ha portata a percorrere una diversa via evolutiva, è stato il clangore delle armi a decidere dove dovesse pendere […]

Migrare all’inferno

Occupandomi professionalmente di migrazioni forzate da oltre 20 anni, mi è parso doveroso e in qualche misura inevitabile partecipare a una delle prime proiezioni disponibili nella mia città del film “Io Capitano” di Matteo Garrone. Non potevo non vederlo e certamente ho fatto bene a farlo. Come è avvenuto anche a altri “addetti ai lavori” […]

Il Capitano e il patto col Diavolo

Fellini diceva che Charlot era l’Adamo padre di ogni regista. Pertanto, pur volendosi limitare ad alcune tappe fondamentali del percorso cinema/migrazioni, pur volendo incentrare queste poche riflessioni nell’area del cinema italiano, non si può fare a meno di ricordare il grande inglese. È il 1915 quando Charlie Chaplin, nella sua spericolata carriera di teatrante e […]

“POESIE”

Il bimbo e l’abisso “Se la carriola dell’irredenzione avesse un ruolo nell’oblio, l’alba triterebbe il pensiero fino a renderlo uno sfregio sul volto della carne arsa e lì, lì la mimesis declamerebbe l’Alleluia dalle iridi tinte dell’infinito baipassato.” – già sonorizza il bimbo con le dita all’ombra della luna. “L’abisso ha la voce della vita […]

Il miraggio di una casa per tutti

L’allarme sociale di non riuscire a garantire un tetto sopra la testa Passando davanti le sedi universitarie di diverse città d’Italia è possibile notare le tende degli studenti che non sono riusciti a trovare un alloggio e che, pur di continuare a studiare, hanno deciso di accamparsi davanti gli atenei. Un fenomeno che ha acceso […]

“Saremo l’inferno che ci state lasciando”

Tocchi a sforzo con la pianta la terra. Sotto scialbi filari di cemento si annida il delirio di agosto, e va via: con semplicità. Così i colori qui dinnanzi si separano viaggiando in qualcosa d’irriconoscibile; il viso di un altro giorno ignoto da fraintendere. E senza croci s’apre il gesto da lontano di un arbusto […]