Il Capitano e il patto col Diavolo

Fellini diceva che Charlot era l’Adamo padre di ogni regista. Pertanto, pur volendosi limitare ad alcune tappe fondamentali del percorso cinema/migrazioni, pur volendo incentrare queste poche riflessioni nell’area del cinema italiano, non si può fare a meno di ricordare il grande inglese. È il 1915 quando Charlie Chaplin, nella sua spericolata carriera di teatrante e […]

A proposito di Oppenheimer

Christopher Nolan con il suo Oppenheimer ci ha risospinti indietro a rileggere quella pagina di storia che ha ribaltato gli equilibri politici del mondo con lo scoppio della bomba atomica. Una pagina sulla quale per ottant’anni abbiamo continuato a scrivere aggiungendo e ridefinendo dettagli e interpretazioni. Restando in campo cinematografico e senza scomodare il più […]

Occhio ai giovani

Introduzione Il cinema guarda il mondo dei giovani: tema che direttamente o indirettamente attraversa la cinematografia di tutti i tempi. Pertanto la selezione arbitraria di chi scrive è strumento necessario di cui farsi carico e comunque sempre discutibile. Tuttavia il suggerimento implicito nell’inquietante affermazione del murales: siamo l’inferno che ci avete lasciato già indica una […]