“…A quattro ganasce…”
“…A quattro ganasce…” Indice ragionato delle scene più belle della storia del cine food LA COLAZIONE DEL BIMBO LA FEBBRE DELL’ORO MISERIA E NOBILTA’ UN AMERICANO A ROMA LE COPPIE MONTY PYTHON – IL SENSO DELLA VITA TAMPOPO IL PRANZO DI BABETTE DELICATESSEN PULP FICTION MANGIARE BERE UOMO DONNA BIG NIGHT CHOCOLAT VATEL IL FAVOLOSO […]
Al cinema con il grande assente
Quando la carenza di cibo mette in pericolo la sopravvivenza
Se le preparazioni gastronomiche ricercate attraggono la macchina da presa verso le gole profonde dei golosi, non minore interesse suscitano le contrazioni rabbiose di stomaci vuoti. Si è trattato di scendere un po’ più in basso, dove il vuoto ha ingoiato nella propria vertigine abitudini inveterate, dove in buio dell’assenza ha evocato la presenza di […]
“Al cinema con il Convitato di pietra”
Il Cine-food e la politica del cibo
A Torino a fine settembre si è inaugurata la quindicesima edizione del Salone del Gusto. In occasione della cerimonia inaugurale, Lella Costa, per l’Associazione Terra Madre, ha letto la lettera inviata nientedimeno che dal Pontefice. Una pagina breve ma incisiva quanto basta per caricare di ecumenica energia parole d’ordine ormai abusate: cooperazione, dialogo, condivisione, responsabilità, […]
Il gusto del cinema
Probabilmente sono pochi i film in cui il cibo risulti completamente assente. D’altronde la macchina da presa insegue la vita attraverso i suoi infiniti meandri e a ogni passo deve fare i conti con ciò che la rende possibile. Pertanto, il carburante primario è il nutrimento fisico nelle infinite declinazioni in cui territori e culture […]
La chimera di Legno
La Chimera è creatura misteriosa che discende da magnanimi lombi. Attraversa il mondo greco, quello romano, quello etrusco, non disdegna di mimetizzarsi tra le divinità solari dell’Egitto o tra le mura di Karkemiš, città che sorgeva sulle sponde dell’Eufrate al confine tra Siria e Turchia. La mutevolezza dei suoi attributi fisici ne permette l’acquisizione e […]
Il Capitano e il patto col Diavolo
Fellini diceva che Charlot era l’Adamo padre di ogni regista. Pertanto, pur volendosi limitare ad alcune tappe fondamentali del percorso cinema/migrazioni, pur volendo incentrare queste poche riflessioni nell’area del cinema italiano, non si può fare a meno di ricordare il grande inglese. È il 1915 quando Charlie Chaplin, nella sua spericolata carriera di teatrante e […]
A proposito di Oppenheimer
Christopher Nolan con il suo Oppenheimer ci ha risospinti indietro a rileggere quella pagina di storia che ha ribaltato gli equilibri politici del mondo con lo scoppio della bomba atomica. Una pagina sulla quale per ottant’anni abbiamo continuato a scrivere aggiungendo e ridefinendo dettagli e interpretazioni. Restando in campo cinematografico e senza scomodare il più […]
Occhio ai giovani
Introduzione Il cinema guarda il mondo dei giovani: tema che direttamente o indirettamente attraversa la cinematografia di tutti i tempi. Pertanto la selezione arbitraria di chi scrive è strumento necessario di cui farsi carico e comunque sempre discutibile. Tuttavia il suggerimento implicito nell’inquietante affermazione del murales: siamo l’inferno che ci avete lasciato già indica una […]