Don Milani: l’antiscuola che si fa virtù

Un operaio conosce 100 parole, il padrone 1000. Per questo lui è il padrone.” Con questa affermazione contenuta nell’opera più famosa di Don Lorenzo Milani, “Lettera ad una professoressa”, si constata, indipendentemente dalle opinioni politiche, espresse in più occasioni dal priore di Barbiana, che uno dei punti centrali del suo pensiero è la lotta di […]

L’AVVENTURA DELLO PSICOANALISTA INCOMPRESO: indagine sul rapporto tra Svevo e Weiss

Nel centenario della pubblicazione de “La Coscienza di Zeno”, caposaldo della letteratura del Novecento, nonché testo cui tutti hanno attribuito grande importanza per la diffusione di una certa idea della psicoanalisi, mi è parso opportuno ripercorrere le tappe del percorso che ha fatto avvicinare Svevo alla teoria freudiana, ma anche l’evoluzione del pensiero psicoanalitico nei […]