L’ANTI-ODISSEO

C’è un piacere innegabilmente seducente nel prestare orecchio a quella voce che è disposta a perdere tutto, a perdere Itaca e Telemaco e a (ri)perdere per sempre il talamo intagliato nell’ulivo, ancorato alle sue radici, pur di salpare alla volta delle Colonne d’Ercole. O, certe volte, pur di scattarvi un selfie all’ombra. Per qualche curiosa […]

QUELLO CHE NON É…

Intelligenza una parola insidiosa, ti si disfa nelle mani mentre cerchi di afferrarla.Si insinua nei contesti invadendoli e ricoprendoli come un liquido malmostoso. Per riflettere su questa inafferrabile qualità del vivente che chiamiamo intelligenza provo a metterla in relazione, a farla emergere per negazione, cercando quello che non è, quello che la delimita e a […]

L’INTELLIGENZA (IM)PERFETTA

Ripartiamo dalla sfida posta in conclusione del mio precedente articolo (cfr. “L’intelligenz inorganica e il genio impotente”). Il modo più fecondo di trattare la questione dell’intelligenza è di porla in relazione alla nostra caratteristica essenziale di esseri umani. Una specificità che è al cuore della nostra potenza, ma che non è propriamente una facoltà specifica. […]

UMANO, TROPPO UMANO

Humani nihl a me alieno puto. Questa frase di Publio Terenzo Afro, ha avuto, nel corso dei secoli, comprensibilmente, grande diffusione e ha suscitato molto interesse. In qualche modo essa ci dice della fondamentale comunanza del genere umano: in ciò che lo fa grande e anche in ciò che del comportamento umano appare riprovevole ed […]

INTELLIGENZA E STUPIDITÀ: UNA STRANA COPPIA

MONDI EXTRA-ORDINARI 2001: A Space Odissey di Stanley Kubrick si impone all’interno del genere fantascientifico, scavalcando di colpo tutti i lungometraggi che, fino a quel momento, avevano rappresentato l’Ulisse del XX secolo alle prese con la sfida più pericolosamente di sempre. È il 1966, ma l’ignoto da governare non è più un mostro dalle cento […]

ELOGIO DEL DUBBIO

L’effetto Dunning Kruger è una distorsione cognitiva che prende il nome dai due psicologi che lo hanno primariamente studiato. Si tratta di una relazione inversamente proporzionale tra l’oggettiva conoscenza di un argomento e la soggettiva percezione di padroneggiare lo stesso argomento.  Un esempio recente riguarda la pandemia da Covid, quando numerosi strati di popolazione non […]

DOSSI E PARADOSSI

La parola “Intelligenza” ha sempre suscitato in me un innegabile fascino già dagli anni dell’infanzia quando un comportamento o un commento inaspettato strappava quella frase ai grandi «è una bambina intelligente!» Da quel tempo ho sempre conservato una curiosità gentile nel chiedermi da cosa si potesse, dalla superficie fino ai livelli più profondi, comprendere ciò […]

FORMARE, APPRENDERE NELL’ERA DIGITALE

“Educare l’uomo vuol dire dargli il senso della prospettiva, il senso cioè, della gioia per le vie di domani”A. Makarenko, Poema pedagogico   LO SCENARIO ATTUALE Lo scenario nel quale siamo immersi è fatto di guerre, populismi identitari con il loro portato in termini di dazi e rivalità commerciali, “inversioni della globalizzazione, drammatici cambiamenti ambientali, […]

INTELLIGENZA E AMORE: Orfeo ed Ulisse

ORFEO: È andata così. Salivamo il sentiero tra il bosco delle ombre. Erano già lontani Cocito, lo Stige, la barca, i lamenti. S’intravvedeva sulle foglie il barlume del cielo. Mi sentivo alle spalle il fruscìo del suo passo. Ma io ero ancora laggiù e avevo addosso quel freddo. Pensavo che un giorno avrei dovuto tornarci, […]

PERIPEZIE ED ERRORI DELL’INTELLIGENZA

Ai nostri giorni, la compromissione delle fenomenologie e delle dinamiche della «normalità» si riverbera sulle basi scientifiche della psichiatria e della psicoterapia. Non certo per dissolverle o screditarle – come vorrebbero gli anti-vaccinisti e i negazionisti di varia estrazione con il loro malinteso fervore anti-medico – quanto piuttosto per stimolare la revisione di schemi e […]