Mors tua, vita mea

Tabù. È questo il termine eloquente che Piers Paul Read scelse nel 1974 per il suo libro che narrava una delle vicende più stranianti mai capitate ad anima viva. Era il 13 ottobre 1972 e un Fokker F27 stava sorvolando le Ande, cercando di arrivare in Cile a partire dall’Uruguay. Non ci arrivò mai. Si […]

IL VENTRE DEL MENDICANTE

Nella dimora di Zeus vi sono due grandi orci che ci dispensano l’uno i mali, l’altro i beni: li mescola il dio delle folgori, e colui a cui ne fa dono riceve ora un male ora un bene; e chi riceve dolori diventa un miserabile, una fame cattiva lo spinge per tutta la terra, e […]

La condivisione del cibo: leva di cambiamento e autodeterminazione

Il tema della rivista “Di cotte e di crude. Etica del cibo tra individui e sistemi” ci invita a esplorare la dimensione sociale e solidale del cibo, sottolineandone il ruolo come mezzo di autodeterminazione e strumento per il miglioramento della coesione sociale. La condivisione del cibo si lega infatti a valori che vanno oltre le […]

La torta

Lei sta lì e immobile mi fissa: sembra che aspetti proprio me, che cerchi attenzioni, che si chieda perché nessuno si curi di lei. Richiudo il frigo e mi precipito fuori dalla cucina; percorro il corridoio rapidamente, afferro la maniglia e apro la porta per rifugiarmi nella mia stanza. E eccola di nuovo, come fosse […]

“Al cinema con il Convitato di pietra”

A Torino a fine settembre si è inaugurata la quindicesima edizione del Salone del Gusto. In occasione della cerimonia inaugurale, Lella Costa, per l’Associazione Terra Madre, ha letto la lettera inviata nientedimeno che dal Pontefice. Una pagina breve ma incisiva quanto basta per caricare di ecumenica energia parole d’ordine ormai abusate: cooperazione, dialogo, condivisione, responsabilità, […]

“2/4 Poesie”

Per una più facile lettura del dialetto, si tenga presente: ә = “e” muta alla francese: una vocale che è un via di mezzo tra “e”, “i”, “u”. e = può essere pronunciata sia “e” sia“ei” o = può essere pronunciata sia “o” sia “ou” Note sul dialetto Il sole si è alzato da 9 […]

“Nelle mani delle donne”

Nella storia per secoli le donne hanno cucinato molto e scritto poco e quelle che scrivevano in genere non cucinavano. Oggi le cose sono un po’ diverse. È una delle ultime affermazioni nel libro di Maria Giuseppina Muzzarelli “Nelle mani delle donne, nutrite, guarire, avvelenare dal Medioevo a oggi” (Economica Laterza 2013).Si tratta di un […]

Quand’ è bell’ a ji ‘n cambagne

Merende agricole, rottura del digiuno e erbe spontanee “Quanto è bello andare in campagna, quando è tempo di vendemmia, con un odore di gramigna, e l’asino che trotterella” – ve la traduco, che i dialetti sono ostici – è l’inizio di una canzone folk abruzzese, si chiama Zì Nicola e la trovate su Internet se […]

Filosofia dei sapori

Nell’articolo precedente sono partito da una celebre espressione di Feuerbach: «L’uomo è ciò che mangia», una massima che ci offre un dato antropologico di base, che la civilizzazione ci fa dimenticare, e ci dice anche, più implicitamente, che il cibo va considerato in rapporto al quel vivente particolare che lo consuma, che lo mangia. Qual […]

“Lo scheletro”

LO SCHELETRO Trascino il mio scheletro per la città. Il freddo mi assedia le ossa e io lo lascio fare. Mi proclamo agguerrita, intangibile, ma basta un attimo perchè la fragilità diventi ferocia. Strano il gioco cui sto giocando, sottile, contorto. Guardo i passanti con odio indistinto e impellente bisogno di aiuto. In fondo cerco […]