Il controllo del corpo ‘detenuto’: il potere del vitto in carcere

IL CIBO COME STRUMENTO DI ‘NORMALIZZAZIONE’, RIBELLIONE, ASTENSIONE Anche per chi non avesse l’abitudine alle pratiche carcerarie, è cosa nota che la questione del vitto, in ambito detentivo, è cruciale soprattutto per chi trascorre lunghi periodi in carcere: cinema e letteratura evidenziano come, nella storia degli Istituti Penitenziari, il vitto scadente o insufficiente possa diventare […]
Roma: tra rigatoni all’amatriciana e i rigori della nuova Food Policy

Al Mattatoio di Testaccio le strutture di ferro massiccio a cui venivano legati i capi di bestiame destinati al macello sono ancora là. Immobili testimoniano il passaggio di milioni di bestie che dalla fine dell’Ottocento hanno transitato in attesa del colpo di grazia. Allora era zona periferica, quella abitata dal nuovo proletariato, quella che poi […]
Parla come mangi

Quando si affronta la tematica del cibo in una prospettiva filosofica, è quasi impossibile non partire dalle riflessioni di un importante filosofo attivo intorno alla metà dell’Ottocento, Ludwig Feuerbach. Il quale è riuscito a darci in un’unica formula l’essenza del cibo e quella dell’uomo: «L’uomo è ciò che mangia».
Terre e libertà

Negli stessi giorni in cui ancora una volta il Mar Mediterraneo inghiottiva decine di innocenti davanti le coste di Lampedusa e nel Mare Jonio, nelle campagne di Latina un lavoratore bracciante moriva dopo essere stato abbandonato dal proprio datore di lavoro sulla strada dopo un incidente gravissimo nel quale aveva subito l’amputazione del braccio per […]
4 Poesie

Bulimia
Lentamente
vorrei che lentamente
io sapessi gustare
e non sbranare sempre
per avere più tempo
e non che l’ora dopo
sovrapposta alla prima
mi sottraesse già
quei sessanta minuti
di vita.
Cibo, società e “gastro-politica”: spunti dall’archeologia

Insieme all’aria che respiriamo, il cibo e le bevande costituiscono l’imprescindibile base materiale del nostro vivere. Eppure un pasto non esiste al di fuori di specifiche contingenze e norme culturali, perché, come scrive Michael Dietler, “le persone non ingeriscono calorie o proteine: piuttosto, mangiano cibo, una forma di cultura materiale soggetta a possibilità di variazione […]
Di cotte e di crude.

Dopo il primo numero “Saremo l’inferno che ci avete lasciato” e, successivamente quello dedicato a “Promessa e chimera”, temi drammatici, conflittuali, palingenetici, da narrazioni forti, Dromo decide di occuparsi di qualche cosa che potrebbe sembrare un cedimento alla moda e ai modi, una postura da salotto che però, ci rendiamo conto, non è mai stata […]
Europa: dalla terra promessa alla guerra promessa

E così l’Europa Occidentale si è riscoperta fragile. L’Europa, quel piccolo continente dove non è mai esistito un singolo decennio senza guerre, all’improvviso scopre che la frase precedente è valida anche ai nostri giorni. Eppure, ce l’avevano promesso: mai più guerre. Mai più scorgere dallo spioncino di casa il fumo delle macerie di un bombardamento. […]
Suono Naturale

E così stiamo andando verso la chiusura del numero tematico Promessa o Chimera.Nell’editoriale avevamo fatto appello al mito per iniziare a porci domande sulla apparentabilità delle due dimensioni, sulla loro inconciliabilità o sui luoghi materiali e immateriali dentro cui vivono, convivono, contrastano, sollecitando il nostro auspicato terzo pensiero. Ci hanno soccorso contributi valevolissimi che hanno […]
La grande illusione: dal bisogno di tecnologia alla tecnologia dei bisogni

Senza risalire alle origini e ai primordi della tecnica, ma cercando un confronto tra i presupposti della rivoluzione informatica del secondo Novecento, culminata con la nascita del web e dei social media, della robotica e dell’Intelligenza Artificiale, non si può non constatare che la matrice – ma potremmo anche dire la “chimera” – illuminista di […]