“Paura della libertà” – Rileggere Carlo Levi

…non serve essere liberi dalle passioni, ma liberi nelle passioni! 1939. Carlo Levi è in Francia. Ha 37 anni. Suo padre è morto da poco. La guerra è già iniziata. Quando i nazisti entreranno in Francia Levi sarà costretto a rientrare in Italia e a nascondersi. Per il momento è in Bretagna, da solo, e […]
CHI HA PAURA DELLA PAURA?

Vi ricordate quando un amico, un cugino o un fratello più grande vi portava in una stanza della vostra casa – rigorosamente al buio – ed iniziava a raccontare di un castello popolato da inquietanti figure, di una torre che aveva una sola finestra che si illuminava di una luce tremula di candela, e solo […]
LA CRISI DELLA PAURA

La paura può essere pensata come una “crisi”, cioè un momento, un evento che interrompe la nostra naturale e sociale attitudine all’abitudine-speranza che le cose, gli avvenimenti, si susseguano in una sorta di ordine che conosciamo per abitudine e che, quindi, supponiamo di controllare, insomma che tutto vada come “dovrebbe” andare. Ogni crisi invece suggerisce […]
“SOGNO E BISOGNO NEL CONTRASTO DELLA PAURA IN DANILO DOLCI”

“Solo chi sogna può trasformare”, scriveva Danilo Dolci. Questa frase, divenuta celebre, è più di una formula ispirazionale: è la sintesi di un pensiero pedagogico, politico ed esistenziale che ha attraversato tutta la sua opera. In un contesto segnato da povertà, analfabetismo e violenza sistemica – quello della Sicilia occidentale del secondo dopoguerra – Dolci […]
“APPENA FUORI”

In ogni vita c’è un numero programmato di eventi a cui siamo destinati.La contabilità dei dare & avere varia e spazia in ogni direzione: gli eventi cambiano se sei ricco o povero, se sei figlio di illuminati o svalvolati, se magari abiti a New York o a Al-Fashir, se sei bello o brutto, se la […]
L’ANTI-ODISSEO

C’è un piacere innegabilmente seducente nel prestare orecchio a quella voce che è disposta a perdere tutto, a perdere Itaca e Telemaco e a (ri)perdere per sempre il talamo intagliato nell’ulivo, ancorato alle sue radici, pur di salpare alla volta delle Colonne d’Ercole. O, certe volte, pur di scattarvi un selfie all’ombra. Per qualche curiosa […]
“Mindfuldance” di Francesca Ferrari

Questa che leggete non è La verità. Non è un insegnamento, non è un messaggio, non è una risposta. L’INTELLIGENZA DEL CORPO Quello che leggerete qui non sarà forse di facile comprensione perché l’intelligenza del corpo bisogna viverla: non è dimostrabile, se non dall’interno. Se è la mente ad osservarla e valutarla, l’intelligenza del corpo […]
QUELLO CHE NON É…

Intelligenza una parola insidiosa, ti si disfa nelle mani mentre cerchi di afferrarla.Si insinua nei contesti invadendoli e ricoprendoli come un liquido malmostoso. Per riflettere su questa inafferrabile qualità del vivente che chiamiamo intelligenza provo a metterla in relazione, a farla emergere per negazione, cercando quello che non è, quello che la delimita e a […]
L’INTELLIGENZA (IM)PERFETTA

Ripartiamo dalla sfida posta in conclusione del mio precedente articolo (cfr. “L’intelligenz inorganica e il genio impotente”). Il modo più fecondo di trattare la questione dell’intelligenza è di porla in relazione alla nostra caratteristica essenziale di esseri umani. Una specificità che è al cuore della nostra potenza, ma che non è propriamente una facoltà specifica. […]
UMANO, TROPPO UMANO

Humani nihl a me alieno puto. Questa frase di Publio Terenzo Afro, ha avuto, nel corso dei secoli, comprensibilmente, grande diffusione e ha suscitato molto interesse. In qualche modo essa ci dice della fondamentale comunanza del genere umano: in ciò che lo fa grande e anche in ciò che del comportamento umano appare riprovevole ed […]