INTELLIGENZA E STUPIDITÀ: UNA STRANA COPPIA

MONDI EXTRA-ORDINARI 2001: A Space Odissey di Stanley Kubrick si impone all’interno del genere fantascientifico, scavalcando di colpo tutti i lungometraggi che, fino a quel momento, avevano rappresentato l’Ulisse del XX secolo alle prese con la sfida più pericolosamente di sempre. È il 1966, ma l’ignoto da governare non è più un mostro dalle cento […]

ELOGIO DEL DUBBIO

L’effetto Dunning Kruger è una distorsione cognitiva che prende il nome dai due psicologi che lo hanno primariamente studiato. Si tratta di una relazione inversamente proporzionale tra l’oggettiva conoscenza di un argomento e la soggettiva percezione di padroneggiare lo stesso argomento.  Un esempio recente riguarda la pandemia da Covid, quando numerosi strati di popolazione non […]

“Allegro ma non troppo”

…l’umorismo è la capacità intelligente e sottile di rilevare e rappresentare l’aspetto comico della realtà … Sono in molti coloro che ricordano un breve e divertente saggio di Carlo M.Cipolla: Le leggi fondamentali della stupidità umana. Scritto nel 1976 in inglese, compare in versione italiana nel 1988 grazie all’iniziativa della casa editrice Il Mulino che […]

DOSSI E PARADOSSI

La parola “Intelligenza” ha sempre suscitato in me un innegabile fascino già dagli anni dell’infanzia quando un comportamento o un commento inaspettato strappava quella frase ai grandi «è una bambina intelligente!» Da quel tempo ho sempre conservato una curiosità gentile nel chiedermi da cosa si potesse, dalla superficie fino ai livelli più profondi, comprendere ciò […]

NEXUS

Per migliaia di anni profeti, poeti e politici hanno usato il linguaggio per manipolare e rimodellare la società. Yuval Noah Harari è uno scrittore piuttosto interessante, che vanta in ambito storico un sapere di ampiezza enciclopedica. Avevo letto, anni orsono, un suo libro straordinario, Sapiens, in grado di spalancare una finestra sul mondo del passato […]

5 Poesie

Arrampicante sociale Raggiunge la sommità di un muro di confine la grondaia, il davanzale. Punti che paiono lavorati a maglia ma solo se sta abbastanza a lungo per vederli, percezioni ondulate di traiettorie impreviste  (ha un certo istinto per le ellissi) al suo apice ogni edera si sforza di essere una vera passiflora, il suo […]

L’INTELLIGENZA INORGANICA E IL GENIO IMPOTENTE

Chi tenta di leggere l’”ontologia del presente” (“cos’è questo presente a cui io appartengo?”) facendo un uso pubblico (critico) della ragione, deve cercare di cogliere allo stesso tempo la tonalità emotiva che sta dietro le domande che l’attualità fa emergere. L’emozione non è qualcosa di irrazionale, ma è un punto interrogativo sul mondo che ci […]

“Giovanni Pico della Mirandola”

È quando tutto sembra perduto che viene il tempo dell’Utopia. Giovanni Pico della Mirandola ha vissuto nel ‘400, un secolo di guerre e di fanatismo religioso e non solo di Umanesimo, eppure ha osato immaginare una ‘pace filosofica’ e teologica tra tutte le fedi e le dottrine attraverso il confronto aperto e senza prevenzioni. Non […]

“…A quattro ganasce…”

“…A quattro ganasce…” Indice ragionato delle scene più belle della storia del cine food LA COLAZIONE DEL BIMBO LA FEBBRE DELL’ORO MISERIA E NOBILTA’ UN AMERICANO A ROMA LE COPPIE MONTY PYTHON – IL SENSO DELLA VITA TAMPOPO IL PRANZO DI BABETTE DELICATESSEN PULP FICTION MANGIARE BERE UOMO DONNA BIG NIGHT CHOCOLAT VATEL IL FAVOLOSO […]

Il timor di Dio della lattasi – parte seconda

“Con la cultura nun se magna” È il tormentone dell’intenso, mai banale, Come un gatto in tangenziale, pellicola italiana che conduce con profondità e grazia a piè pari nei sapori e nei dolori delle periferie romane. Eppure, si potrebbe obiettare, con la cultura si mangia eccome, se nella società del merito chiunque può ottenere la […]