RUBRICA QUASI DEL MAGGIO

a cura di Chiara Punzi e Gianalberto Mele

È primavera e la mimosa non è arrivata a vederla. È primavera ma copiosi fiocchi scendono sui monti del Mezzogiorno, sfondo di incerti cambi di stagione e pastiere napoletane. È primavera eppure tutto è cambiato: i colori, la scuola, i profumi, la mascherina, le bollette, l’amore e la guerra. Però, lo stesso, è primavera, e sotto alla terra inzaccherata e impastata di cicche di sigarette resiste quell’insana voglia che sboccia di questi tempi, sinuosa e insolente. Voglia di rivoluzione, di casino, di innamorarsi ancora (...)

ELOGIO DEL DUBBIO

L’effetto Dunning Kruger è una distorsione cognitiva che prende il nome dai due psicologi che lo hanno primariamente studiato. Si tratta di una relazione inversamente proporzionale tra l’oggettiva conoscenza di un argomento e la soggettiva percezione di padroneggiare lo stesso argomento.  Un esempio recente riguarda la pandemia da Covid, quando

Leggi »

DOSSI E PARADOSSI

La parola “Intelligenza” ha sempre suscitato in me un innegabile fascino già dagli anni dell’infanzia quando un comportamento o un commento inaspettato strappava quella frase ai grandi «è una bambina intelligente!» Da quel tempo ho sempre conservato una curiosità gentile nel chiedermi da cosa si potesse, dalla superficie fino ai

Leggi »

Il timor di Dio della lattasi – parte seconda

“Con la cultura nun se magna” È il tormentone dell’intenso, mai banale, Come un gatto in tangenziale, pellicola italiana che conduce con profondità e grazia a piè pari nei sapori e nei dolori delle periferie romane. Eppure, si potrebbe obiettare, con la cultura si mangia eccome, se nella società del

Leggi »

Mors tua, vita mea

Tabù. È questo il termine eloquente che Piers Paul Read scelse nel 1974 per il suo libro che narrava una delle vicende più stranianti mai capitate ad anima viva. Era il 13 ottobre 1972 e un Fokker F27 stava sorvolando le Ande, cercando di arrivare in Cile a partire dall’Uruguay.

Leggi »

La torta

Lei sta lì e immobile mi fissa: sembra che aspetti proprio me, che cerchi attenzioni, che si chieda perché nessuno si curi di lei. Richiudo il frigo e mi precipito fuori dalla cucina; percorro il corridoio rapidamente, afferro la maniglia e apro la porta per rifugiarmi nella mia stanza. E

Leggi »

Il timor di Dio della lattasi – parte prima

Qualcuno ha detto che vi sono solo due razze al mondo: chi sfrutta e chi è sfruttato. Si potrebbe dire, chi mangia e chi è mangiato. Cibo è misura tangibile dell’azione trasformatrice dell’umano sul mondo e del mondo sull’umano. È, dunque, la qualità della relazione specifica che intercorre tra l’umano

Leggi »